Articoli

24 giu
PA _ Biografia di P. Amato _ Visualizzazioni: 100689

Pasquale Amato - IL PIÙ BEL REGALO DELLA MIA VITA: IL 58° PREMIO «BERGAMOTTO D’ORO 2021» DEL LIONS CLUB HOST DI REGGIO CALABRIA

Pasquale Amato - IL PIÙ BEL REGALO DELLA MIA VITA:  IL 58° PREMIO «BERGAMOTTO D’ORO 2021» DEL LIONS CLUB HOST DI REGGIO CALABRIA

IL 14 GIUGNO HO RICEVUTO IL PIÙ BEL REGALO DELLA MIA VITA. IL LIONS CLUB HOST DI REGGIO CALABRIA MI HA COMUNICATO L’ASSEGNAZIONE DEL 58° PREMIO «BERGAMOTTO D’ORO 2021».

La consegna dei Premi è venerdì 25 giugno alle sette della sera nella Terrazza del Ristorante L’Accademia Gourmet accanto al Museo Archeologico. Ringrazio di Cuore il Club, la Commissione e il Presidente Giuseppe Strangio.

Perché il regalo più bello?

1. la comunicazione è giunta nello stesso giorno in cui tre anni fa se n’è andato solo fisicamente mio fratello Sandro, il quale, nel suo stile scarno, avrebbe osservato “Era ora per tutto ciò che hai dato. Il Lions ha avuto il merito di riempito un vuoto”;

2. il Premio del Lions (destinato ai reggini metropolitani, nativi o adottivi, che, per l’eccellenza delle opere, l’importanza delle iniziative o la fama della loro personalità, si distinguano e si rendano benemeriti) è il più antico e prestigioso riconoscimento intitolato al nostro “Bergamotto di Reggio Calabria”. Alla sua difesa, promozione e divulgazione ho dedicato trenta anni di disinteressato impegno con studi, pubblicazioni, convegni, seminari, conferenze, lezioni universitarie e quotidiane attività nei social;

3. uno dei primi riconoscimenti è stato conferito a Umberto Zanotti Bianco, personaggio che, venuto nel 1909 da lontano, divenne per sua scelta un reggino adottivo, dando tutto e non pretendendo nulla. A questo personaggio sono molto legato. Gli ho dedicato ricerche storiche e pubblicazioni, Mostre, seminari e Convegni, Conferenze. E pertanto sono orgoglioso di averlo avuto tra i predecessori.

Per concludere, ho molto gradito il luogo scelto per la cerimonia del 25. E’ il classico caso del cacio sui maccheroni. Lo chef Filippo Cogliandro è uno dei fondatori ed esponente molto attivo del “Comitato per il Bergamotto di Reggio Calabria”, sorto con l’obiettivo di difendere e promuovere lo straordinario agrume reggino che è un’eccellenza italiana nel mondo.

Mi fa enorme piacere avere vicine le persone cui sono particolarmente legato da rapporti di cuore, di mente e di anima (iniziando da Cuba con Mariela, che fa parte da vent’anni della mia vita, e da mia nipote Giada), nonché i compagni di strada dei miei percorsi di «storico» che ricostruisce ed interpreta gli eventi senza confini di spazi, di temi e di tempi; di «cittadino di Reggio Metropolitana» impegnato a difenderne i beni identitari, i valori e le eccellenze; di «cittadino del mondo» che opera per erigere ponti tra lingue e culture diverse del pianeta Terra con il Premio Nosside.


Tag: bergamotto di reggio calabria