Pasquale Amato. IL BERGAMOTTO DI REGGIO CALABRIA. STORIA, ATTUALITA' E FUTURO - Intervista a cura di Gabriella Lax
Pasquale Amato: Ho raccontato in un breve saggio la "Storia del Bergamotto di Reggio Calabria", evidenziando come siano saldamente legate le vicende di quasi tre secoli della città e della sua area metropolitana con quelle del suo Principe Mondiale degli Agrumi. L'obiettivo principale è stato quello di sostituire il masochistico luogo comune "Reggio non ha venduto mai grano" con la verità, positiva e indiscutibile, di avere con il suo preziosissimo agrume profumato il mondo (uso in profumeria e cosmetica), curato il mondo (uso in campo farmaceutico) e deliziato i palati del mondo (uso nel campo alimentare come aromatizzante e come succo del frutto fresco).
La mia campagna per una giusta promozione è iniziata nel 1994 segnando alcune tappe particolarmente significative. La fase in corso di realizzazione è rappresentata dalla costituzione nel 2019 del "Comitato per il Bergamotto di Reggio Calabria" assieme a Angelica Cuzzola, Angelo Musolino, Filippo Cogliandro, Davide Destefano, Maria Pinneri e Santo Strati.
Ho in secondo luogo affrontato l'attualità e le problematiche del prezioso albero che fiorisce mirabilmente nei territori dei 45 Comuni costieri da Scilla a Monasterace della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Territorio riconosciuto nel 2001 dall'Unione Europea come area ottimale della DOP (Denominazione di Origine Protetta) "Bergamotto di Reggio Calabria - Olio Essenziale". Questo riconoscimento è stato il risultato vittorioso di una campagna iniziata il 9 ottobre 1998 contro il tentativo di ennesimo scippo a Reggio cancellandone il nome dal suo stupendo agrume.
Ne ho infine ipotizzato le possibili vie future per recuperare i ritardi nella valorizzazione e promozione di questo bene identitario che ha procurato enormi ricchezze ad altri e a pochi nel proprio ambito territoriale. Non ha difatti inciso come avrebbe potuto sul benessere della comunità che lo ha ricevuto in dono da uno straordinario microclima, unico al mondo.
Da reggino doc, nato e cresciuto nel centro storico dell'antica magnifica Città adagiata sulla riva continentale del mitico Stretto di Scilla e Cariddi e che ha regalato il nome all'Italia, ho messo a disposizione il mio adorato mestiere di Storico per la Comunità. L'atto d'amore per la mia Reggio è testimoniato dalla scelta di non percepire profitti personali da questa pubblicazione.
Tag:
bergamotto di reggio calabria